Call Consulenza gratuita
Numero Verde
800 97 51 77

L'impresa sociale - Glossario di Segretaria24

L'impresa sociale - Glossario di Segretaria24
Prova Segretaria24
dal vivo gratis!
Inserisci il nome della tua attività.
Inserisci il tuo nome.
Chiamata di prova

Imprenditoria sociale

L'imprenditoria sociale è un modo di fare impresa che si connette a una volontà di cambiamento sociale. Ciò che la distingue dall'imprenditoria in senso stretto è il fatto che l'obiettivo principale di un imprenditore sociale non è il raggiungimento del profitto, né il miglioramento delle proprie condizioni economiche, quanto l'attuazione di soluzioni che portino ad un miglioramento della qualità della vita per il maggior numero possibile di persone.

L'imprenditoria sociale quindi non si prefigge esclusivamente di fornire supporto alle categorie solitamente considerate "svantaggiate", e non è quindi relegata al semplice ambito sociale-assistenziale, ma cerca di fornire soluzioni efficaci a problemi concreti, in vista del raggiungimento di una più alta forma di benessere sociale.

Alla base dell’imprenditoria sociale c’è quindi la capacità dell’imprenditore di connettersi con un piano profondamente diverso da quello legato agli interessi economici. Prerogativa dell'imprenditore sociale sarebbe quindi la capacità di superare la distinzione tra gli interessi pubblici e quelli privati, e di piegare entrambi al raggiungimento di una condizione di benessere sociale più elevata di quella attuale.

Quest'attitudine di alcuni individui privati a produrre beni e servizi con finalità sociale è sempre esistita, ma il termine "Imprenditoria Sociale" o "Social Business" è stato adottato solo recentemente. È interessante notare che l'utilizzo recente del termine "imprenditoria sociale" all'interno del dibattito europeo viene messo in relazione alla ricerca di vie d'uscita alla crisi economica e di rivitalizzazione dell'imprenditoria. Recentemente la Commissione Europea ha adottato una Social Business Initiative, l'iniziativa a sostegno degli aspiranti imprenditori sociali, i cui obiettivi principali sono:

  • La creazione di nuove opportunità di lavoro e la facilitazione dell'integrazione sociale
  • L'introduzione di modi efficaci per ridurre emissioni e sprechi, e per utilizzare in maniera più efficiente energie e risorse naturali.
  • Il potenziamento dell'innovazione e l'uso partecipativo di Internet.    

In questo contesto le startup innovative italiane, così come le piccole e medie imprese, sono chiamate a confrontarsi con le sfide aperte dall'imprenditoria sociale per rilanciare l'economia del nostro Paese.

Rispetto alle imprese tradizionali basate sul modello "profit" le imprese sociali hanno  notevoli vantaggi:

  • Sono più definite rispetto alla domanda
  • Hanno un punto di pareggio (break-even) più basso
  • Hanno costi inferiori rispetto alle imprese profit e al settore pubblico
  • Hanno una maggiore spinta motivazionale verso il raggiungimento degli obiettivi 
  • Non avendo come obiettivo la massimizzazione del profitto, garantiscono prezzi di vendita inferiori a quelli offerti dal settore privato profit

A chi volesse documentarsi in maniera più approfondita sull'impresa sociale consigliamo la lettura del nostro post L'imprenditoria sociale che sfata il mito del profitto. Buona lettura!

Prova Segretaria24
dal vivo gratis!
Inserisci il nome della tua attività.
Inserisci il tuo nome.
Chiamata di prova

Hai delle domande sul nostro servizio di segretariato? Chiamaci al numero verde gratuito, la consulenza è senza impegno!

800 97 51 77
Richiedi un preventivo

Segui questi passaggi per testare il nostro servizio:

  • Compila i campi sottostanti
  • Chiama il numero di telefono che ti verrà assegnato
  • Ascolta come la segretaria risponde ai tuoi clienti

Segretaria virtuale gratis per 1 h

Chiamata di prova