Entro il 2050 oltre due terzi della popolazione mondiale vivrà nei grandi centri cittadini: per superare la sfida della iper-urbanizzazione servono città più intelligenti, efficienti e sostenibili.
Il progresso tecnologico sta trasformando la società e il mondo del lavoro, ma le innumerevoli opportunità offerte dalla digitalizzazione sono accessibili solo a chi possiede le competenze necessarie per poterle sfruttare.
Una nuova ricerca dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano getta luce sulla diffusione e sull’impatto dello smart work nell’ambito degli studi professionali.
Rimanere connessi in viaggio è sempre più facile grazie a smartphone, tablet e reti Wi-Fi pubbliche, ma in estate aumentano anche i crimini informatici e tutelare la propria cybersicurezza diventa ancora più importante.
Ora che è scaduto il periodo di grazia relativo alla prima fase di applicazione del GDPR, le verifiche del Garante saranno meno indulgenti e le sanzioni diventeranno più salate. Cosa fare se si è vittime di una violazione dei dati e quali sanzioni si rischiano?
La capacità di fare networking, ovvero di intrecciare relazioni all’interno della propria sfera professionale, è un’abilità cruciale per il successo, a patto di mettere al primo posto il rapporto umano.