L’emergere di strategie di marketing basate sul concetto di personalbranding offre nuove opportunità di promozione a professionisti e freelance, ma il loro impiego rimane ancora poco diffuso nel settore legale.
Gli avvocati di oggi hanno bisogno di digitalizzarsi per essere più competitivi? Abbiamo deciso di lasciare l’onere della risposta a un avvocato che ha fatto del Web la sua “seconda casa”: Roberto Cataldi, fondatore e direttore del quotidiano giuridico StudioCataldi.it.
Con la recente introduzione dell’obbligo della fatturazione elettronica verso la pubblica amministrazione sempre più spesso si sente parlare di conservazione sostitutiva delle fatture.
Nell’ambito della nostra rubrica dedicata ai “consigli per avvocati” abbiamo intervistato Damiano Daccò, ideatore e promotore di un network innovativo pensato per facilitare e incentivare la collaborazione tra i professionisti del settore legale.
Nonostante siano tra le figure professionali più organizzate e meticolose, anche gli avvocati possono migliorare ulteriormente la gestione e l’organizzazione del proprio lavoro grazie all’aiuto di una segretaria a distanza.
È stato lanciato da pochissimo il primo motore di ricerca per online per trovare avvocati e professionisti legali. Si chiama QuiAvvocato.com ed è un progetto gemello di Commercialista.com, di cui abbiamo parlato nel precedente post.
Segnatevi questa data: il 2013 è l’anno in cui per la prima volta l’utilizzo dei social media appare come una tendenza dominante anche nel mondo dei professionisti legali.