Un nuovo rapporto pubblicato da ISTAT si occupa del tema del lavoro indipendente in Italia e dipinge un ritratto inaspettato della categoria dei lavoratori autonomi.
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC) ha pubblicato i risultati della nuova indagine statistica condotta su commercialisti ed esperti contabili: i dati ritraggono un professionista sempre più indipendente e sempre più specializzato.
Chi decide di intraprendere un’attività da freelancer è attirato dalla prospettiva di una maggiore autonomia e di maggiori soddisfazioni sul lavoro, ma l’entusiasmo iniziale viene spesso sostituito dall’incertezza sul da farsi. Ci si chiede: da dove cominciare?
Hai un’idea di business. E sai che potrebbe funzionare. Oppure desideri metterti in proprio e avviare una tua attività. Cosa ti tiene ancora ancorato alla tua scrivania di lavoratore dipendente? Quando si vuole intraprendere la strada del lavoro autonomo, i dubbi sono tanti quanti i rischi che ci prepariamo ad affrontare.
Cosa rispondevi da piccolo quando ti chiedevano: “cosa farai da grande?”. La tua ambizione e la tua capacità di sognare a quel tempo non avevano limiti. Di certo avrai risposto, fiero, “farò l’astronauta!”, oppure l’inventore, l’archeologo, la ballerina… Di sicuro non contemplavi la possibilità di fare l’impiegato o la commessa, volevi raggiungere qualcosa di grande!
Il nuovo regime dei minimi 2016, più correttamente denominato dalla legge di stabilità 2016 regime forfettario agevolato istitiuisce una serie di vantaggi, soprattutto per le attività commerciali nascenti.