L’implementazione di centralini telefonici per lo smistamento delle chiamate ha permesso alle aziende di migliorare la qualità dei propri servizi e di ridurre i tempi di attesa, con indubbi guadagni in termini di produttività.
Gestire una startup o una piccola attività commerciale non è un’impresa di poco conto, soprattutto perché di solito ci si trova a farlo prevalentemente da soli. Di positivo c’è che non si resta mai a corto di idee per migliorare il proprio business, e che il lavoro prende una piega decisamente dinamica ed entusiasmante.
Molti professionisti gestiscono la propria attività in completa autonomia: si occupano di contabilità, gestiscono da sé la propria agenda appuntamenti, rispondono al telefono da soli.
Anche se i telefoni dovrebbero costituire per medici e pazienti un comodo strumento di comunicazione, sia i chiamanti che lo staff medico molto spesso sperimentano tutto il contrario. Chi chiama trova la linea occupata, le telefonate vanno perse durante i normali orari di apertura dello studio, i pazienti attendono in linea per lunghi periodi di tempo senza ottenere risposta ai propri problemi, oppure la segretaria risponde in maniera affrettata. Il risultato? Frustrazione per tutte le parti coinvolte.
In occasione di un intervento tenuto presso la Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali (CEIDA), il Dott. Mauro Facondo – business coach ed esperto in comunicazione innovativa – ha intervistato la Dott.ssa Silvia Lamante, responsabile del reparto commerciale di Segretaria24.it.
“Condomani, il condominio nelle tue mani”, così recita lo spot del nuovo social network che promette di rivoluzionare il modo di vivere e di gestire il condominio.
Anche nell’era di Internet il telefono resta il principale mezzo di comunicazione utilizzato dai potenziali clienti per stabilire il primo contatto con un’azienda o con un professionista. A dirlo è una ricerca condotta di recente dalla Deutsche Telekom AG (Customer Contact Insights), dalla quale emerge che ben il 34% degli intervistati ha sviluppato negli ultimi anni aspettative più alte
Ciascuno di noi si lamenta di non avere abbastanza tempo a disposizione. In realtà, il tempo è tutto ciò che abbiamo, soltanto non sappiamo “proteggerlo” dagli sprechi e utilizzarlo in maniera ottimale. E soprattutto, permettiamo agli altri di portarcelo via da sotto il naso senza nemmeno rendercene conto.