Grazie alla tecnologia dell’informazione e della comunicazione un’assistente remota è oggi in grado di tenere le redini dell’ufficio di un imprenditore senza risiedervi. Di qui l’appellativo di “virtual office manager” con cui viene spesso indicata un’assistente virtuale. Vediamo la storia e l’evoluzione di una delle figure professionali più significative della rivoluzione digitale.
Il cruccio e l’obiettivo di ogni imprenditore e lavoratore autonomo è quello di risparmiare sul costo del personale. Ecco alcuni numeri che vi aiuteranno a vederci più chiaro sui costi da sostenere per l’assunzione di una segretaria personale, e alcuni consigli per ottimizzare i costi.
Gestire una startup o una piccola attività commerciale non è un’impresa di poco conto, soprattutto perché di solito ci si trova a farlo prevalentemente da soli. Di positivo c’è che non si resta mai a corto di idee per migliorare il proprio business, e che il lavoro prende una piega decisamente dinamica ed entusiasmante.
Il 22 aprile 2015 si celebra la giornata mondiale della segretaria. Questa festività fu inaugurata nel 1952 da Mary Barrett, presidente dell’allora Associazione Nazionale americana delle Segretarie (National Secretaries Association), oggi conosciuta come IAAP, International Association of Administrative Professionals, e da C. King Woodbridge, allora presidente della Dictaphone Corporation, azienda che sviluppò il primo prototipo di dittafono, una macchina per registrare il parlato che trovò un’ampia diffusione tra le segretarie già a partire dagli anni ’20.
Molti professionisti gestiscono la propria attività in completa autonomia: si occupano di contabilità, gestiscono da sé la propria agenda appuntamenti, rispondono al telefono da soli.
Iniziamo il nuovo anno raccontandovi una testimonianza in cui molte di voi si riconosceranno. Laura è una giovane assistente di direzione, ed è la collaboratrice di un manager brillante. Ama il suo lavoro, che le dà grandi soddisfazioni…
Anche se i telefoni dovrebbero costituire per medici e pazienti un comodo strumento di comunicazione, sia i chiamanti che lo staff medico molto spesso sperimentano tutto il contrario. Chi chiama trova la linea occupata, le telefonate vanno perse durante i normali orari di apertura dello studio, i pazienti attendono in linea per lunghi periodi di tempo senza ottenere risposta ai propri problemi, oppure la segretaria risponde in maniera affrettata. Il risultato? Frustrazione per tutte le parti coinvolte.
In occasione di un intervento tenuto presso la Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali (CEIDA), il Dott. Mauro Facondo – business coach ed esperto in comunicazione innovativa – ha intervistato la Dott.ssa Silvia Lamante, responsabile del reparto commerciale di Segretaria24.it.