Nell’immaginario comune scrittori, programmatori e creativi di ogni genere sono inseparabili dalla loro tazza di caffè (o dal loro energy drink preferito), ma la caffeina è davvero in grado di stimolare la creatività?
Il 10% degli italiani dichiara di soffrire di stress da rientro, ma la malinconia che accompagna la fine delle vacanze può essere trasformata in una riserva di energia per affrontare al meglio il ritorno in ufficio.
Molteplici studi hanno dimostrato che la compagnia di un animale aiuta ad affrontare meglio la vita lavorativa, eppure ancora solo l’8% delle aziende permette o incoraggia la presenza di cani negli ambienti di lavoro.
I conflitti sul posto di lavoro innalzano la tensione e azzerano la motivazione e la produttività: ecco perché è cruciale imparare a conciliare prospettive diverse.
Entro il 2050 oltre due terzi della popolazione mondiale vivrà nei grandi centri cittadini: per superare la sfida della iper-urbanizzazione servono città più intelligenti, efficienti e sostenibili.
La necessità di uno spazio da adibire a ufficio e il desiderio di allontanarsi dalla città portano sempre più smartworker a rivalutare i propri bisogni abitativi.
Il fenomeno degli uffici condivisi si sta velocemente diffondendo anche in Italia, dove negli ultimi anni si sono moltiplicati gli spazi dedicati al coworking.
Anche se tendiamo a celebrare chi non si arrende mai, perseverare a ogni costo non sempre paga. Ecco come decidere quando è arrivato il momento di gettare la spugna.
Fra i lavoratori autonomi italiani aumentano gli slashworker, i professionisti che si destreggiano fra ruoli diversi all’insegna della massima flessibilità e autonomia.