Elaborare un’immagine coerente per la tua azienda o la tua attività è indispensabile per emergere in un mercato sempre più competitivo, ma da dove cominciare per costruire una brand identity efficace?
Per distinguersi dalla concorrenza e competere sul mercato, un’azienda o un’attività hanno bisogno di un’identità forte che le renda riconoscibili e ne comunichi efficacemente i valori.
Anche se i telefoni dovrebbero costituire per medici e pazienti un comodo strumento di comunicazione, sia i chiamanti che lo staff medico molto spesso sperimentano tutto il contrario. Chi chiama trova la linea occupata, le telefonate vanno perse durante i normali orari di apertura dello studio, i pazienti attendono in linea per lunghi periodi di tempo senza ottenere risposta ai propri problemi, oppure la segretaria risponde in maniera affrettata. Il risultato? Frustrazione per tutte le parti coinvolte.
Inondano il Web e si contraddistinguono per la loro inutilità. Sono le liste per ritrovare la felicità e la motivazione, che dispensano consigli e massime di saggezza su come affrontare al meglio il lavoro e la vita di tutti i giorni. Di solito portano titoli ambiziosi e colmi di promesse (come “10 cose da fare quando tutto va male”; “10 tecniche per essere felici”, etc.), ma a uno sguardo più attento crollano come castelli di carte.
Anche se sei abbastanza fortunato da avere un lavoro remunerativo, molto probabilmente non sei proprio entusiasta di alzarti la mattina per recarti in ufficio, pensi che il tuo lavoro non ti gratifichi abbastanza, e trovi difficile portare a termine le tue mansioni in mezzo a mille distrazioni.
La settimana scorsa, mentre rovistavo tra i miei cassetti, ho riesumato un vecchio telefono, che dire “old school” è poco. Lo vedete nella foto qui sotto, è un Nokia 1110.
Anziché leggere questo articolo, molto probabilmente in questo preciso istante dovresti concentrarti sul tuo lavoro. O forse questa è una delle tue pause “regolari”? Ironia della sorte a parte, in questo articolo parliamo proprio di chi, durante gli orari di lavoro, si dedica (più o meno sistematicamente) ad attività non lavorative.
Se sei o vuoi diventare un ottimo manager, molto probabilmente quello che leggerai in questo articolo ti suonerà familiare. Internet è affollato di consigli e check-lists per migliorare la leadership, motivare i propri dipendenti, ed evitare che siano sempre i migliori ad andarsene e a rivolgersi ad aziende concorrenti.
Nell’ambito della nostra rubrica dedicata ai “consigli per avvocati” abbiamo intervistato Damiano Daccò, ideatore e promotore di un network innovativo pensato per facilitare e incentivare la collaborazione tra i professionisti del settore legale.
In occasione di un intervento tenuto presso la Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali (CEIDA), il Dott. Mauro Facondo – business coach ed esperto in comunicazione innovativa – ha intervistato la Dott.ssa Silvia Lamante, responsabile del reparto commerciale di Segretaria24.it.