creatività al lavoro, ferie
Workation: quando il lavoro (agile) va in vacanza
Il lavoro agile o smart work conquista sempre più italiani, soprattutto durante le vacanze, quando lavorare in remoto permette di ritardare il rientro in ufficio.
creatività al lavoro, ferie
Il lavoro agile o smart work conquista sempre più italiani, soprattutto durante le vacanze, quando lavorare in remoto permette di ritardare il rientro in ufficio.
Avviare una startup, economia
Nonostante i numerosi ostacoli nell’accesso a finanziamenti e servizi, le imprenditrici italiane rappresentano uno dei settori più promettenti per lo sviluppo economico del paese.
competitività aziendale, comunicazione
Elaborare un’immagine coerente per la tua azienda o la tua attività è indispensabile per emergere in un mercato sempre più competitivo, ma da dove cominciare per costruire una brand identity efficace?
Per distinguersi dalla concorrenza e competere sul mercato, un’azienda o un’attività hanno bisogno di un’identità forte che le renda riconoscibili e ne comunichi efficacemente i valori.
carriera da freelancer, diventare libero professionista
Un nuovo rapporto pubblicato da ISTAT si occupa del tema del lavoro indipendente in Italia e dipinge un ritratto inaspettato della categoria dei lavoratori autonomi.
Avviare una startup, benessere dipendenti
Chi lavora in un ufficio privo di barriere deve scontrarsi quotidianamente con le fonti di distrazione rappresentate dal rumore e dalle interruzioni dei colleghi e con lo stress causato dalla mancanza di privacy.
migliorare la produttività, smart working
L’ufficio open space, per oltre un decennio considerato l’ultima frontiera dell’architettura lavorativa, è ora accusato di compromettere la concentrazione, la privacy e persino la salute degli impiegati.
acquisire clienti, acquisti online, ecommerce
I dati dell’edizione 2017 dell’Osservatorio sull’E-commerce del Politecnico di Milano ritraggono un settore in indubbia ascesa. Secondo i dati diffusi dalla direttrice dell’Osservatorio, Valentina Pontiggia, in un’intervista, nel 2017 «il numero di web shopper ha raggiunto i 22 milioni e il valore degli acquisti effettuati ha superato i 150 milioni di euro in beni e i 50 milioni di euro in servizi».